IDROLATO ALLORO
L’idrolato di alloro è un’acqua molto aromatica, che grazie al suo odore permette di agire anche sulla sfera psichica, in quanto rinfresca e stimola la mente, aiutando a fare chiarezza e a contrastare la stanchezza.
Per quanto riguarda le proprietà cosmetiche, trova largo impiego principalmente nella cura della pelle e dell’igiene orale, grazie alla sua azione antinfiammatoria, tonico gengivale, battericida e sebo normalizzante. Può infatti essere utilizzato nei seguenti casi:
In aroma-terapia:
l’aroma di alloro aiuta a bilanciare gli stati d’animo, creando un equilibrio tra mente ed emozioni. Ha effetti stimolanti in quanto contrasta la stanchezza, contribuendo a rinfrescare la mente, fare chiarezza e prendere decisioni con coraggio, fiducia e fermezza. Allontana infatti tutto ciò che potrebbe contaminare il pensiero, inducendo uno stato più disteso e riflessivo. Risveglia inoltre l’ispirazione, la creatività e la fantasia.
Pelle grassa ed impura:
l’idrolato di alloro è adatto a tutti i tipi di pelle ma rappresenta un ottimo tonico per la pelle particolarmente grassa, mista a tendenza acneica. Aiuta infatti a regolare la produzione di sebo, trattare i pori dilatati e riossigenare i tessuti; svolge un’azione purificante e rifrescante e per questo adatto anche alla composizione di creme, lozioni e gel doccia.
Come dopobarba:
l’azione rinfrescante, astringente ed antinfiammatoria è utile per donare sollievo alla pelle dopo la rasatura, si può infatti usare direttamente come tonico o per la preparazione di lozioni dopobarba, soprattutto se la pelle è molto delicata.
Per il sudore:
anche in questo caso si possono sfruttare le proprietà rinfrescanti, deodoranti ed antisudorifere dell’alloro, che consentono di neutralizzare gli odori soprattutto nelle stagioni più calde.
Per i capelli:
l’idrolato di alloro è particolarmente indicato per i capelli in virtù della sua azione rivitalizzante; viene utilizzato direttamente sul cuoio capelluto in caso di capelli deboli, che si spezzano facilmente o in presenza di cute grassa o forfora. Ha infatti un’azione purificante ed astringente aiuta a riossigenare la cute, rinforzare i capelli e donare alla chioma una particolare morbidezza. Utile anche in caso di dermatosi.
l’azione rivitalizzante e rinforzate può essere sfruttata massaggiandolo direttamente sulla cute (senza risciacquarlo) in modo da stimolare la circolazione. In caso di caduta e di capelli fragili, si consiglia di associarlo all’ idrolato di rosmarino. Può inoltre essere usato per comporre lozioni rinforzati ed anticaduta o vaporizzato sulla chioma prima dell’asciugatura.
Per l’igiene orale:
l’alloro è un ottimo rimedio per rinfrescare e disinfettare il cavo orale, contrastare l’alito cattivo e trovare sollievo in caso di disturbi gengivali e mal di denti; a tal proposito lo si utilizza come collutorio per fare gargarismi.
Spray per il corpo:
per trovare sollievo in caso di punture di insetti, caldo eccessivo e sudorazione, basta vaporizzare il prodotto su tutto il corpo o sulla zona interessata, lasciandolo asciugare da solo; questo conferirà una sensazione di freschezza immediata.
Bagno purificante o pediluvio:
qualche cucchiaio di idrolato può essere disciolto nella vasca da bagno o in una bacinella in cui immergere i piedi per effettuare un trattamento purificante, deodorante, tonificante e rinfrescante. Utile anche in caso di dolori muscolari ed articolari.
Deodorante:
grazie alla capacità rinfrescanti e deodoranti, si può vaporizzare direttamente nelle zone dove si suda di più, come ascelle e piedi, per contrastare i cattivi odori. È inoltre ideale anche per la creazione di deodoranti o creme profumanti per i piedi.
Deodorante per ambienti:
aggiunto al diffusore, l’ idrolato di alloro permetterà di diffondere nell’aria il suo aroma fresco ed intenso, per creare un’atmosfera perfetta soprattutto se si devono prendere decisioni importanti.