Vai al contenuto

Oleolito d’Iperico

10,00 

Confezione da 30ml

L’iperico (Hypericum perforatum) è una pianta medicinale il cui utilizzo nella medicina popolare è antichissimo e molto comune. Le sue innumerevoli proprietà lo rendono prezioso per il nostro benessere e un impareggiabile alleato della nostra pelle: è emolliente, lenitivo, cicatrizzante, antisettico, anestetico, astringente, purificante, stimola la rigenerazione cellulare.

L’Iperico (Hypericum Perforatum) è una pianta medicinale il cui utilizzo nella medicina popolare è antichissimo e molto comune. Cresce spontaneo su tutto il territorio italiano fino ai 1000 m e più di altezza e si può riconoscere per i suoi fiori gialli che tappezzano gli incolti durante il suo periodo di fioritura. E’ molto ricco di carotene e flavonoidi tra cui l’ipericina, il pigmento visibile strusciando i petali tra le dita, che ha fatto dell’iperico anche una pianta tintoria, il rosso rubino delle miniature dei codici medioevali. Anche chiamato “Erba di San Giovanni” perché tradizionalmente raccolto nella cosiddetta “notte delle streghe”, il 24 giugno, in cui venivano raccolte erbe per riti propiziatori, il suo tempo balsamico è quindi il solstizio d’estate, in cui esprime il maggior potere curativo, immagazzinando tutto il potere e l’energia del sole, per portarla nei nostri preparati per il benessere e la cura di sé. Pianta governata dal sole ci aiuta a ritrovare il nostro sole interiore, è infatti noto per le sue proprietà fortemente antidepressive grazie alla sua capacità di aumentare i livelli di serotonina e dei neurotrasmettitori coinvolti nella regolazione del sonno e dell’umore, proprietà per le quali veniva chiamato “Scacciadiavoli”, come anche suggerisce il suo nome, Hypericum “al di sopra”, ossia più forte di ciò che arriva dal basso, dall’ombra.
Le sue innumerevoli proprietà lo rendono prezioso per il nostro benessere e un impareggiabile alleato della nostra pelle: è emolliente, lenitivo, cicatrizzante, antisettico, anestetico, astringente, purificante, stimola la rigenerazione cellulare. Eccezionale se utilizzato prontamente sulle ustioni, l’olio permetterà alla pelle di cicatrizzarsi più velocemente, senza lasciare le tipiche grinze delle cicatrici che caratterizzano le ustioni e rendendo più veloce la guarigione, così come eccellente si rileva la sua azione per lenire i bruciori di una scottatura da sole o una infiammazione di altra natura grazie alle sue proprietà decongestionanti ed antinfiammatorie, che lo rende utile anche per punture d’insetti ed eritemi solari. Stimolando la rigenerazione cellulare e grazie al suo potere emolliente è prodigioso nel trattamento di cicatrici, smagliature, psoriasi, couperose, piaghe da decubito, emorroidi e arrossamenti da pannolino. Si può dire che sia il “cosmetico” naturale anti-età più potente in natura. Si può dunque utilizzare l’olio di iperico come crema antirughe, un trattamento di bellezza per combattere l’invecchiamento cutaneo, per contrastarne la secchezza, per schiarire macchie della pelle o attenuare i segni dell’acne e le rughe più marcate, donando, con i suoi principi attivi e la sua azione antiossidante e rigenerante, nuova elasticità alla pelle e migliorandone l’aspetto. Detto anche “l’olio della casalinga” è il rimedio più comune per trattare la pelle secca e screpolata delle mani. Utilizzato per il massaggio esercita un’azione analgesica sui dolori articolari, muscolari e sui reumatismi, in
quanto scalda molto. Questo ne rende la sua azione in caso di bruciature o scottature non immediatamente percepibile, sembra quasi che l’olio aumenti la bruciatura, ma poi i risultati sono garantiti. Le sue proprietà antisettiche, antimicrobiche, analgesiche e antinfiammatorie lo rendono anche un ottimo collutorio naturale, valido in caso di gengive infiammate e mal di denti. Mettetene sei gocce in un bicchiere di acqua e ne troverete giovamento.

N.B. E’ molto importante non utilizzare l’oleolito prima di esporsi al sole, è pertanto preferibile utilizzarlo sempre di sera o comunque restando al riparo dalla luce solare. Se ingerito, non adatto anche a chi assume pillola anticoncezionale o farmaci anticoagulanti, né alle donne in gravidanza.